Home > Abilitazioni professionali > Scheda Tachigrafica

CARTA  TACHIGRAFICA

 

A chi e quando serve

La carta del coducente è un dispositivo elettronico che registra le attività degli automezzi adibiti al trasporto di persone o merci. La carta tachigrafica è la smart card che interagisce con il tachigrafo digitale per la memorizzazione delle informazioni sui tempi di guida e riposo.

L'introduzione delle carte tachigrafiche e dei tachigrafi digitali, in sostituzione di quelli analogici, nasce dall'esigenza di avere a disposizione strumenti più sicuri, di più facile utilizzo e con maggiore affidabilità per i conducenti di automezzi, le aziende di trasporto, le officine e le autorità preposte ai controlli. La finalità dell'Unione Europea è infatti quella di migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori e conseguentemente la sicurezza stradale.

L'infrastruttura tecnologica, realizzata per la gestione delle carte tachigrafiche, è costituita da un sistema informativo che consente alle Camere di Commercio di assolvere alla funzione di Autorità per l'emissione delle carte; da un archivio delle carte tachigrafiche emesse in Italia dal sistema delle Camere di commercio e dalla Rete Telematica (TACHOnet) che consente, agli Stati che aderiscono, di scambiarsi telematicamente le informazioni sulle carte tachigrafiche emesse in tutta Europa.

Le carte tachigrafiche sono quattro e si rivolgono a quattro diverse tipologie di soggetti e hanno caratteristiche diverse.

1 - la carta conducente (colore bianco - durata 5 anni): è la carta personale del conducente del mezzo, è personalizzata con foto, firma e dati anagrafici del conducente e registra i tempi di guida e di riposo.

2 - la carta azienda (colore giallo - durata 5 anni): è la carta dell'azienda proprietaria dei veicoli, è personalizzata con i dati dell'azienda e permette di accedere ai tachigrafi installati sui propri mezzi e scaricarne i dati.

3 - la carta officina (colore rosso - durata 1 anno): è la carta dell'officina autorizzata ad operare sui tachigrafi (installazione, calibratura e manutenzione), è personalizzata con i dati dell'officina e del responsabile tecnico. Viene attivata con un codice PIN.

4 - la carta controllo (colore blu - durata 5 anni): è la carta utilizzata dalle Forze dell'Ordine. E' personalizzata con il nome dell'Autorità preposta al controllo ed è utilizzata per effettuare i controlli sui tachigrafi digitali. Può accedere ai dati registrati e verificare il rispetto delle normative sull'autotrasporto.

 

Come si ottiene

  • fotocopia della patente

  • fotocopia di carta d' identità e codice fiscale

  • 1 fotografia

 

Cosa fare

E' sufficiente presentarsi nei nostri uffici con i documenti sopra citati.

 

Come viene rinnovata

Per il rinnovo della carta tachigrafica  bisogna presentare la domanda nei 30 giorni precedenti alla sua scadenza.

Cosa occorre

  • fotocopia della patente

  • fotocopia di carta d' identità e codice fiscale

  • 1 fotografia

 

Cosa fare

E' sufficiente presentarsi nei nostri uffici con i documenti sopra citati.